IL PASTO DI KRONOS
Musica e linguaggio - Antidoti a un'aporia analogica

Biblion - Zacinto Edizioni, 2023 | Pagine 164 illustrate a colori
ISBN: 978-88-31323-44-4
Flyer | Feltrinelli | Hoepli | Mondadori | Amazon

Il pasto di Kronos affronta i temi dei rapporti tra musica e linguaggio, della genesi comune a partire dal nucleo di apparati paleo-prosodici, della progressiva strutturazione in esiti di natura essenzialmente differenti e dell'inadeguatezza degli strumenti di analisi del secondo per esperire e comprendere la prima.

HANNO DETTO
"La lettura di questo prezioso libro è stata immediata e divorante, un libro che ogni musicista dovrebbe conoscere."
(Antonio Ballista)

"Ho letto Il pasto di Kronos e l'ho trovato pieno di intelligenza e di stimoli."
(Fabio Vacchi)

"Un libro molto 'vichiano' e perciò per me molto interessante."
(Massimo Cacciari)

"Un bel percorso, pieno, pienissimo di cose, di riferimenti suggestivi, di proposte e di scorci interessanti e stimolanti. Complimenti vivissimi, un’opera molto suggestiva."
(Carlo Sini)

INDICE
Nota di Carlo Sini
Antecedente, di C. César Champnoir-Fini
1. Scherzetto
2. Giù le armi
3. Y
4. La portante prosodica
5. Il pasto di Kronos
6. Clicher
7. Una memoria eco-iconica
8. In margine all’arte
Conseguente
Codetta omerica
Appendice 1 – Principali parametri del suono
Appendice 2 – Basi neurali dell’ascolto acusmetrico, di M.A. Umiltà
Ringraziamenti

PRESS
Biblion edizioni
Kronos: malintesi sulla musica (M. G. Meriggi, Doppio Zero 12/23)
Il dilemma dell'autonomia musicale (M. Gamba, Il Manifesto 16/12/23)
Il dilemma dell'autonomia musicale (Il Manifesto online)
Il pasto di Kronos. La musica e il suo doppio (C. Elli, Punto e linea Mag 03/24)
Il pasto di Kronos. Antidoti a un'aporia analogica (Dirigenti Senior 07/24)
I libri del mese (Dirigenti Industria 08/24)