pag. 160, € 18,00 - Ed. FrancoAngeli, 2002

Indice
Prefazione, di Pier Paride Vidari
Introduzione, di Ettore Lariani

Museo Sensibile di Ettore Lariani
1. Musei e spettacolo
2. Museografia sensibile
3. Eventi multimediali. Tempo e musica
4. Ipertesti media_Formasuono©
5. Il trattino basso
6. Link sonorizzati e link sonori
7. Bacheche, plastici, virtualità; multiutenza concentrata
8. Monitor e disagio
9. Pannello versus monitor
10. Chioschi e totem
11. Museo senza fili
12. Ipertesto, questo (s)conosciuto
13. Esperire sensibile
14. Economia di rete e museografia
15. Progetti e parole
16. Il museo in rete
17. Musei d’impresa
Riferimenti bibliografici

L’ipertesto vivente: musei in rete di Marco Maiocchi
1. Internet e complessità
2. Una comunità virtuale
3. La costruzione di comunità
4. Il museo come centro di servizi
5. Il museo come macchina combinatoria
6. Comunicazione sinestetica nelle comunità

Oralità e scrittura per una museologia neurale di Diego Pasinato
1. Museologia e oralità
2. Intelligenza sequenziale - intelligenza simultanea
3. Occhio - orecchio
4. Le nuove tecnologie
5. Emisfero destro - emisfero sinistro
6. Il museo neurale
Riferimenti bibliografici

Suono e ipertesto di Francesco Rampichini
1. Suono e ipertesto
2. Le nove Muse o l’utopia necessaria
3. Suoni, simboli, diaboli @ Stravinskij
4. Musica e spazio: brevi sketch dal reale al virtuale
5. Sulle origini del linguaggio dei suoni: miti, realtà
6. Una Babele fertile
7. Il nostro sistema musicale dai greci a Schönberg
8. Musica concreta, elettronica, informatica
9. Elementi di acustica e psicoacustica
10. Audio: il suono in forma digitale
Riferimenti bibliografici

Verso una museografia sensibile data base di progetti 2002-1998
di E. Lariani
Autori
Istruzioni per l’utilizzo del cd-rom

Il Cd-r allegato contiene i seguenti brani musicali associati ai progetti presentati:

“Sembianze” (F. Rampichini/G. G.B. Zotti)
“Stelle di Sifnos” (F. Rampichini)
“Prancing they come” (F. Rampichini)
“Tacet” (F. Rampichini)
“Cantiere” (F. Rampichini)
“Monks” (F. Rampichini)
“Impromptu II” (F. Rampichini)
“Placenta” (F. Rampichini)
“Serenata per un satellite” (B. Maderna, ed. Ricordi, 1970)