Francesco Rampichini (Milano, 1960). Chitarrista, compositore, saggista, didatta. Diplomato al Conservatorio “L. Marenzio” di Brescia con Claudio R. Conti, ha seguito master class di O. Ghiglia, J. Bream, E. Fisk e seminari di composizione di F. Donatoni, A. Clementi, L. De Pablo, J.C. Risset, H. Dufourt, studiando anche tromba e direzione di coro. Si dedica alla musica elettronica dai primi anni '80, quando inizia un lungo sodalizio con il pianista e compositore G. Battista Zotti.
In qualità di Professore incaricato al Politecnico di Milano (forma/suono, a.a. 1999-2005) ha contribuito a introdurre il suono come materia di progetto nel corso di laurea in Design. Su questi temi tiene annualmente master universitari.
Ideatore dell'Acusmetria, che definisce "codice delle proporzioni geometriche nella rappresentazione acustica della prospettiva spaziale", ne delinea i principi nel libro Acusmetria-Il suono visibile (Franco Angeli, 2004) presentato al Salone d'onore della Triennale di Milano con il filosofo Carlo Sini.
La materia suscita l'interesse del neuroscienziato Giacomo Rizzolatti, che promuove l'avvio d'un progetto di ricerca sulle basi neurofisiologiche del fenomeno acusmetrico, in partnership tra l'Istituto dei Ciechi di Milano e l'Università di Parma (resp. scientifico del progetto Vittorio Gallese, M. Alessandra Umiltà).
Nel suo ultimo saggio, Il pasto di Kronos (Zacinto, 2023), affronta il tema dei rapporti tra musica e linguaggio, sostenendo tra l'altro la tesi d'una genesi comune, a partire dal nucleo di apparati paleo prosodici, di un progressivo distacco e strutturazione in esiti di natura essenzialmente differenti e dell'inadeguatezza degli strumenti di analisi del secondo per esperire e comprendere la prima.
Con la sua musica ha dato vita a un'ampia gamma di interconnessioni tra suono e immagine, componendo per danza, arte digitale, allestimenti museali, teatro, al quale si accosta adolescente grazie agli zii Romolo Valli, Italo Dall'Orto, Elena Mannini.
Tra i suoi interventi ricordiamo le musiche acusmetriche per il Teatro Romano della Camera di Commercio - primo "museo sensibile" permanente italiano (arch. E. Lariani) -, la stanza acusmetrica Capriccio spaziale per la mostra Techné (Milano, Spazio Oberdan 2005-06), le molte musiche di scena fra le quali Max Perutz, un Nobel si racconta (Bergamo Scienza, 2006, con Massimo Popolizio), Io Charles Darwin (Auditorium Parco della Musica, Sala Sinopoli, Roma 2007) o Staminalia, a dream and a trial (Lisbona, Fondazione Gulbenkian, 2010).
Per il Planetario “U. Hoepli” di Milano ha realizzato il progetto Sentire le stelle rivolto anche ai non vedenti, in cui le astrocartografie sono tradotte in mappe acusmetriche interattive.
Con l'architetto e pittore Giorgio Riva crea A quattro mani, opera video acustica in 10 quadri interamente composta in chiave di sintassi multimediale.
Ha pubblicato vari Cd, musiche e lavori didattici ed è coautore dei volumi Museo Sensibile (Franco Angeli, 2002), Archestesie (Spirali, 2004) ed altri (vedi Pubblicazioni).
Ha svolto attività concertistica in varie formazioni e sue composizioni sono presenti in diverse antologie.
Dal 1987 svolge intensa attività giornalistica nel settore musicale, pubblicando per le riviste Chitarre (di cui è redattore per un decennio), I Quaderni dell'Ateneo, Seicorde, Suonare news, Amadeus, Guitart, Midi songs, L'Erba Musica, Il Mordente, Internet & Musica, La Guitarra, Tribuna Stampa, Punto e linea magazine, Chitarra acustica, Patria Indipendente, Fotografia è cultura ed altre, centinaia di interviste, trascrizioni musicali, saggi, articoli di critica e tecnica strumentale, corrispondenze dall’estero.
Tra il 1982 e l'89 collabora alla realizzazione di film dei registi A. Bevilacqua, F. Brusati, P. Sandor, C. Vanzina, F. Zeffirelli, A. Celentano, E. Oldoini, Castellano e Pipolo, A. Sironi, N. Parenti, S. Rolla, L. Gasparini e altri.
Fondatore e Presidente di giuria del Concorso Internazionale di Chitarra "Rocco Peruggini", direttore artistico del Concorso Internazionale di Canto Lirico "Principessa Cristina Trivulzio di Belgiojoso", primo Presidente della giuria italiana del Premio internazionale "Django d'Or" sotto l’Alto patronato dell’Ambasciata di Francia a Roma (1999).
È iscritto all'Ordine dei Giornalisti e alla Sgae (ES).
IN.4 - Inizi / Formazione / Prassi / Destino
Pubblicazioni
Vedi Catalogo
Cd | Arte digitale
Birthings (mkA, 2012)
Veteres fabulas (Cd, Cadalo Records 2009)
A quattro mani (USB-key, Maggioli 2009)
Youth box (Cd, Cadalo Records 2006)
U.V.A. (DVD, danza acusmetrica, m_fs 2004)
Capriccio spaziale (Cd all. "Acusmetria", FrancoAngeli 2004)
Rêve de guitare (Cd, Rdc Records, distr. EMI, aa.vv. 2003)
Museo sensibile (Cd allegato al volume, FrancoAngeli 2002)
Zotti vol. 2 (Cd, mkA, 2000)
Giovanni Battista Zotti vol. 1 (Cd, mkA 1999)
Chiavi (Cd, mkA, 1998)
Chitarre N. 82 (audiocassetta, Playgame Music 1993)
Alizés (Cd, Rdc Records, 1991)
Rdc Records 1991 (A.c., Rdc Records 1991)
Musiche di Scena
Essere o non essere, uno studio sull'Amleto
La fata matematica - Ada Lovelace Byron
Staminalia - A Dream and a Trial | Un film di Luca Citron
Io, Charles Darwin - Tracce e voci della mia vita
Max Perutz, un Nobel si racconta | Foto | Locandina
Due racconti burleschi
(dedicati a F. Rampichini)
Acusmetria, di Marco Maiocchi (da Patapart n.2, Institutum Pataphysicum Partenopeium n° 2, 2003)
Il Teatro Temperato, di Giuseppe Crotti (2005)
ARCHIVIO STAMPA
Francesco Rampichini (Milano, 1960). Guitarist, composer, essayist, teacher. Graduated at the "Luca Marenzio" Conservatory (Brescia, It) with Claudio R. Conti, he followed master classes by O. Ghiglia, J. Bream, E. Fisk and composition seminars by F. Donatoni, A. Clementi, L. De Pablo, J.C. Risset, H. Dufourt, also studying trumpet and choir direction. He has dedicated himself to electronic music since the early '80s, when he began a long collaboration with the pianist and composer G. Battista Zotti.
Former Professor at Polytechnic of Milan (shape/sound, 1999-2005) he has contributed to introduce sound as a design subject at the Design degree course, topics on which he annually holds university masters.
Inventor of the Acousmetry, which he defines as "code of geometric proportions in the acoustic representation of the spatial perspective", outlines its principles in the book Acusmetria-Il suono visibile (Franco Angeli, 2004), presented with the Academic of the Lincei Carlo Sini at the Salon of Honor of the Triennale of Milano. This matter aroused the interest of the neurophysiologist Giacomo Rizzolatti (father of mirror neurons), starting a research project on the neurophysiological bases of the acousmetric phenomenon, in partnership with the University of Parma and the "Istituto dei ciechi" (Institute of Blind People) in Milan, conducted by prof. Vittorio Gallese (scientific project manager) with prof. M. Alessandra Umiltà.
In his latest essay, Il pasto di Kronos (Zacinto, 2023), he addresses the theme of the relationship between music and language supporting among other things the thesis of a common genesis, starting from the nucleus of paleo-prosodic apparatus, of a progressive detachment and structuring into essentially different outcomes and the inadequacy of the analysis tools of the latter to experience and understand the former.
With his music he has created a wide range of interconnections between sound and image, composing for dance, digital art, museum installations, theater, which he approached as a teenager thanks to his uncles actors Romolo Valli, Italo Dall'Orto and his aunt costume designer Elena Mannini.
Among his works we mention the acousmetric music for the Roman Theater of the Chamber of Commerce (the first permanent Italian "sensitive museum", architect E. Lariani), the acousmetric room Capriccio spaziale for the Techné exhibition (Milano, Spazio Oberdan 2005-06), the many music for the theatre, including Max Perutz, a Nobel (Bergamo Scienza, 2006, with Massimo Popolizio), Me, Charles Darwin (Auditorium Parco della Musica, Sala Sinopoli, Roma 2007) or Staminalia, a dream and a trial (Lisbon, Gulbenkian Foundation, 2010).
For the "U. Hoepli" Planetarium in Milan he created the project Sentire le stelle (Listen to the Stars), also aimed to blind people, in which astrocartographies are translated into interactive acousmetric maps.
With the architect and painter Giorgio Riva he has created A quattro mani, video acoustic work in 10 panels entirely composed in a multimedia syntax key.
He has published various CDs, music and educational works and is co-author of volumes Museo sensibile (Franco Angeli, 2002), Archestesie (Spirali, 2004) and others (see Publications).
He has performed in various ensembles in many countries (Europe, Japan, Central America) and his compositions are featured in various anthologies.
Since 1987 he has carried out intense journalistic activity in the music sector, publishing for the magazines Chitarre (of which he was editor for a decade), I Quaderni dell'Ateneo, Seicorde, Suonare news, Amadeus, Guitart, Midi songs, L'Erba Musica, Il Mordente, Internet & Musica, La Guitarra, Tribuna Stampa, Punto e linea magazine, Chitarra acustica, Patria Indipendente, Fotografia è cultura and others, hundreds of interviews, musical transcriptions, essays, articles on criticism and instrumental technique, correspondence from abroad.
Between 1982 and 1989 he collaborated on the making of films by directors A. Bevilacqua, F. Brusati, P. Sandor, C. Vanzina, F. Zeffirelli, A. Celentano, E. Oldoini, Castellano e Pipolo, A. Sironi, N. Parenti, S. Rolla, L. Gasparini and others.
Founder and President of the Jury of the "Rocco Peruggini" International Guitar Competition, Artistic director of the "Principessa Cristina Trivulzio di Belgiojoso" International Lyric Competition, first President of the Italian Jury of the "Django d'Or" International Prize under the High Patronage of the French Embassy in Rome (1999-2000).
He is a member of the Order of Journalists (IT) and of the Sgae (ES).
IN.4 - Beginnings / Training / Praxis / Destiny
Publications
See Catalogue
Cd | Digital art
Birthings (mkA, 2012)
Veteres fabulas (Cd, Cadalo Records 2009)
A quattro mani (USB-key, Maggioli 2009)
Youth box (Cd, Cadalo Records 2006)
U.V.A. (DVD, danza acusmetrica, m_fs 2004)
Capriccio spaziale (Cd all. "Acusmetria", FrancoAngeli 2004)
Rêve de guitare (Cd, Rdc Records, distr. EMI, aa.vv. 2003)
Museo sensibile (Cd attached to the book FrancoAngeli 2002)
Zotti vol. 2 (Cd, mkA, 2000)
Giovanni Battista Zotti vol. 1 (Cd, mkA 1999)
Chiavi (Cd, mkA, 1998)
Chitarre N. 82 (Playgame Music 1993)
Alizés (Cd, Rdc Records, 1991)
Rdc Records 1991 (A.c., Rdc Records 1991)
Music for the theatre
Essere o non essere, uno studio sull'Amleto
La fata matematica - Ada Lovelace Byron
Staminalia - A Dream and a Trial | A movie by Luca Citron
Me, Charles Darwin - Traces and voices of my life
Max Perutz, un Nobel si racconta | Pics | Poster
Editions
See Catalogue
Two Burlesque Tales (dedicated to F. Rampichini)
Acusmetria, by Marco Maiocchi (from Patapart n.2, Institutum Pataphysicum Partenopeium, 2003)
Il Teatro Temperato, by Giuseppe Crotti (2005)
PRESS ARCHIVE